Organizzazione

Per garantire la presenza capillare su tutto il territorio, il nuovo Corpo Pompieri dispone di una sede principale a Bellinzona e di due sedi distaccate a Cadenazzo e Quartino (Gambarogno).

Durante le ore lavorative, una prima partenza rapida è assicurata dai militi del personale permanente attivo presso la sede principale di Bellinzona, affiancati dai pompieri volontari della sede centrale e dei distaccamenti. Al di fuori di questi orari la prontezza d’intervento è garantita da pompieri volontari.

In caso di allarme i militi di picchetto, chiamati via pager, si portano in caserma nel minor tempo possibile, si equipaggiano e partono per il luogo con i veicoli designati dal capo intervento. Non disponendo di una caserma con alloggi i militi dimorano presso il proprio domicilio: ciò significa che il pompiere di picchetto ha una libertà di movimento limitata, comportando di conseguenza non pochi sacrifici per se stesso ed i propri cari.

Comando

Il Comando è l’organo direttivo del Corpo Pompieri. È composto dal Comandante e da ulteriori dodici membri, che lo coadiuvano nell’amministrazione e nella gestione del Corpo Pompieri.

1

Comandante

1

Vicecomandante

1

Responsabile URBANI

1

Responsabile MONTAGNA

1

Responsabile distaccamento CADENAZZO

1

Responsabile distaccamento GAMBAROGNO

1

Responsabile OPERATIVO

1

Responsabile AMMINISTRATIVO

1

Responsabile della FORMAZIONE

1

Responsabile della LOGISTICA

1

Capo sezione ABC

1

Capo sezione UIT

1

Capo sezione COMANDO

Pompieri urbani

Sono definiti militi urbani coloro che si occupano della casistica completa in interventi. Sono organizzati in 6 sezioni operative e 1 sezione di aspiranti pompieri (allievi).

15

Capi Intervento

43

Capi Gruppo

23

Autisti-macchinisti

92

Pompieri

18

Aspiranti pompieri

Pompieri di montagna

I pompieri di montagna sono militi specializzati unicamente nella lotta contro gli incendi boschivi. Sono organizzati in tre sezioni operative.

1

Ufficiale aggiunto

3

Capi sezione

17

Capi Gruppo

44

Pompieri

4

Aspiranti pompieri

Sezione giovanile

La sezione giovanile è composta da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 10 e 17 anni che si trovano regolarmente per svolgere delle attività pratiche di gruppo a carattere principalmente ludico ed aggregativo volto a far scoprire il pompierismo.

1

Capo sezione

1

Sostituto capo sezione

6

Istruttori

23

Mini-pompieri